Ricerca
Newsletter
Menu
English
Chiudi
Antipasti e spuncioti
Pasta, Gnocchi, Riso
Minestre e zuppe
Carni
Pesci
Verdure
Uova
Torte e Dolci
Biscotti e frittelle
Pane e dolci lievitati
Conserve e confetture
Tradizioni
Esperienze
Veneto
Resto d'Italia
Resto del Mondo
Ricette
Storie di cibo
Storie di luoghi
Su di me
Servizi
Eventi
Chiudi
Cosa stai cercando?
English
Chiudi
Ricette
Storie di cibo
Storie di luoghi
Su di me
Antipasti e spuncioti
Pasta, Gnocchi, Riso
Minestre e zuppe
Carni
Pesci
Verdure
Uova
Torte e Dolci
Biscotti e frittelle
Pane e dolci lievitati
Conserve e confetture
Tradizioni
Esperienze
Veneto
Resto d'Italia
Resto del Mondo
Chiudi
Cosa stai cercando?
La mia cucina casalinga e tradizionale, della mia famiglia veneta. Semplice, stagionale e con ingredienti genuini.
Ricette
"Magna e bevi che la vita xe un lampo"
Bigoli con l'arna
Questa che ti lascio è la ricetta della Flora, quella vera e tradizionale delle famiglie venete: la ringrazio per avermela donata e ora la passo a te affinchè tu possa provarla.
Fritoe (frittelle) di ricotta
Io ti lascio la mia ricetta veloce e casalinga, per un risultato dolce ma non troppo, morbido e a cui non puoi resistere. Assaggiane una ancora calda e pensati tra le maschere Veneziane, per assaporare anche un pezzettino di storia veneta insieme alla frittella.
Finocchi impanati
La mia nonna i finocchi li preparava impanati ed è tutt’ora uno dei modi in cui preferisco mangiarli.
Biscotti Pandòli de Schio
La storia di come ho deciso di scrivere a mano i miei auguri di Natale e la ricetta dei Pandoli di Schio a 25 persone sparse per il mondo.
Risi e verza
In questi mesi freddi, ti consiglio di acquistare il cavolo verza sui banchi del mercato: questo ortaggio così bello e pure fotogenico può essere utilizzato in cucina in diversi modi e acquistandone uno di pezzatura grande puoi sfamare la tua famiglia con pochi euro.
Il pollo in umido della nonna Angelina
Ho imparato a usare le olive nere in cucina troppo tardi e mi sono pure accorta che… sanno di olio. La mia mancanza era abissale, però ora il mio stufato di pollo ha quel tocco di nonna Angelina che mancava.
Pasticcio con radicchio e salsiccia
Un primo ricco, espressione dell'inverno veneto alla massima potenza.
Rollè di Natale
In questo periodo nelle pasticcerie si trovavano i “tronchetti di Natale”, con le casette e i pini di zucchero a decorazione: forse memore di quei decori un po’ urlati, il mio tronchetto di Natale si chiama semplicemente Rollè ed è tanto farcito ma di complementi zuccherosi neanche l'ombra.
I pomi cotti
Un antenato del dolce al cucchiaio, una forma ancestrale di dessert cremoso e appagante... quando ero piccola in inverno ce n'era sempre una ciotola in cucina, coperta da pellicola, che ad ogni mio passaggio diminuiva di qualche cucchiaino.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18