La mia cucina casalinga e tradizionale, della mia famiglia veneta. Semplice, stagionale e con ingredienti genuini.

Ricette

"Magna e bevi che la vita xe un lampo"

Crespelle con ricotta e broccolo fiolaro

Un modo golo per usare il brocolo fiolaro, delizioso ortaggio vicentino.

Spaghetti al sugo di broccolo

Credo che il broccolo sappia dare il suo meglio abbinato ad acciughe e olive: come in questo piatto di spaghetti, che replico sempre più spesso ed è entrato di diritto nel mio repertorio di cucina.

Radicchio fritto

Perché non friggere il radicchio?
Eh, come mai non ci avevo mai pensato prima?

Finocchi gratinati

Voglio piatti di verdure in questo momento: i finocchi sono perfetti, ancora di più se con una crosta morbida e croccante.


Il bollito e il suo brodo

Il brodo: la preparazione più semplice ma più confortante che esista, quella che ti aspetta dopo una giornata di lavoro, che quando la sorbisci lentamente ti scalda anche i piedi gelati.

Le frolle di Santa Lucia

Ci sono milioni di tradizioni locali degne di essere ricordate: ti lascio la ricetta delle frolle di Santa Lucia e magari deciderai di fare tua questa.
risotto ai funghi porcini

Risotto ai porcini secchi

Io il risotto coi funghi, lo preferisco coi porcini essiccati, ad esempio, rispetto a quelli freschi. E tu? Che ne dici?

Scaloppine ai funghi chiodini


Oggi sul menù ci sono le scaloppine ai funghi chiodini: vuoi favorire?
gnocchi di patate

Gnocchi di patate e porcini con pancetta e nocciole

Oggi ho preparato gli gnocchi di patate profumandoli di bosco, con l’aggiunta di porcini secchi nell’impasto.
Per condirli, pancetta croccante, salvia, nocciole tostate e tanto parmigiano.