
Ingredienti
- 2 finocchi
- Olio extravergine di oliva, 3 cucchiai
- Il succo di un arancia
- Sale e pepe nero macinato fresco
- Una manciata di pinoli
- 2 fette di pane in cassetta raffermo
- Prezzemolo fresco a piacere
- Una dozzina di olive nere denocciolate
- 2 cucchiai di Grana o Parmigiano grattugiato
- Burro
- Porzioni:
- 2/3
- Tempo:
- 30 min
- Difficoltà:
- bassa
Gennaio è il mese del mio compleanno e mi piace quel freddo pungente e impietoso che porta con sé. E’ un momento di passaggio: gennaio non ha la magia di dicembre, le luci sui balconi e le feste luccicanti, e non ha nemmeno l’allegria di febbraio che avvicina a grandi passi il Carnevale passando per San Valentino.
Ma è il mese del raccoglimento per eccellenza, quello in cui i ritmi rallentano anche se l’anno riprende, quello in cui in cucina si torna a preparare cibi più semplici e non destinati alla tavola della festa. Io lo preferisco per quello.
Il mio dicembre è passato come in una bolla, sono stata ferma ad aspettare che passasse più velocemente possibile e ora che sul calendario la pagina è nuova e intonsa, mi sento meglio e mi è tornata la voglia di cucinare
Desidero piatti a base di verdura in questo momento.
Le verdure invernali hanno pochi colori e sapori forti, come l’anice che senti quando mordi un finocchio crudo ad esempio, o come il forte odore che si sparge per casa cuocendo dei broccoli.
Ho imparato ad apprezzarle ormai da grande, come molti di noi.
I finocchi però mi piacciono da tempo e cerco sempre qualche nuovo modo di valorizzare quel loro sapore così fresco, erbaceo e un po’ balsamico.
Voglio rimangano leggeri, conditi con semplicità, ma degni di sostenere un pranzo vegetariano accompagnandoli con un uovo dal tuorlo morbido o una porzione di formaggio a pasta morbida come un brie ad esempio.
Li ho infornati per gratinarli, donargli una crosticina golosa e farli sentire protagonisti: eccoli qui, in tutta la loro golosa leggerezza.
Ma è il mese del raccoglimento per eccellenza, quello in cui i ritmi rallentano anche se l’anno riprende, quello in cui in cucina si torna a preparare cibi più semplici e non destinati alla tavola della festa. Io lo preferisco per quello.
Il mio dicembre è passato come in una bolla, sono stata ferma ad aspettare che passasse più velocemente possibile e ora che sul calendario la pagina è nuova e intonsa, mi sento meglio e mi è tornata la voglia di cucinare
Desidero piatti a base di verdura in questo momento.
Le verdure invernali hanno pochi colori e sapori forti, come l’anice che senti quando mordi un finocchio crudo ad esempio, o come il forte odore che si sparge per casa cuocendo dei broccoli.
Ho imparato ad apprezzarle ormai da grande, come molti di noi.
I finocchi però mi piacciono da tempo e cerco sempre qualche nuovo modo di valorizzare quel loro sapore così fresco, erbaceo e un po’ balsamico.
Voglio rimangano leggeri, conditi con semplicità, ma degni di sostenere un pranzo vegetariano accompagnandoli con un uovo dal tuorlo morbido o una porzione di formaggio a pasta morbida come un brie ad esempio.
Li ho infornati per gratinarli, donargli una crosticina golosa e farli sentire protagonisti: eccoli qui, in tutta la loro golosa leggerezza.


Passaggi
Affetta i finocchi a fette dello spessore di 3/4 mm, poi lessali o cuocili al microonde (io preferisco il microonde così non si rompono!).
Sul fondo di una placca da forno versa l’olio, adagia i finocchi, condiscili con sale e pepe e spruzzali con il succo d’arancia.
Tosta in una padella antiaderente (senza olio) i pinoli, ma attenzione che bruciano in fretta.
Trita finemente il pane, il prezzemolo e le olive e mescolali con il formaggio grattugiato e i pinoli, poi distribuisci il composto sui finocchi. Aggiungi due o tre riccioli di burro qua e la e inforna a 180 gradi fino a doratura, ci vorranno circa 20 minuti.
Sul fondo di una placca da forno versa l’olio, adagia i finocchi, condiscili con sale e pepe e spruzzali con il succo d’arancia.
Tosta in una padella antiaderente (senza olio) i pinoli, ma attenzione che bruciano in fretta.
Trita finemente il pane, il prezzemolo e le olive e mescolali con il formaggio grattugiato e i pinoli, poi distribuisci il composto sui finocchi. Aggiungi due o tre riccioli di burro qua e la e inforna a 180 gradi fino a doratura, ci vorranno circa 20 minuti.
Vuoi commentare questo post?
Il vostro indirizzo email non sarà visibile sul sito. I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Stai leggendo:
Finocchi gratinati