Cucina Veneta
plumcake, limone, basilico, ricette facili, pasticceria, dolci da credenza

Plumcake con ricotta, limone e basilico

  • Porzioni: 8/10
  • Tempo: 1 ora
  • Difficoltà: media
  • Ingredienti

  • Uova, 4
  • Burro Lattebusche, 120 g, morbido
  • Zucchero, 100 g + 100 g
  • Farina 00, 250 g
  • Sale, un pizzicotto
  • Lievito per dolci, 2 cucchiaini
  • Ricotta vaccina Lattebusche, 200 g
  • Buccia grattugiata di mezzo limone
  • Per lo sciroppo:
  • La restante buccia del limone a striscioline
  • Acqua, 150 ml
  • Basilico, 3 foglie
  • Zucchero, 150 g
Oggi il profumo del limone e del basilico ha invaso la cucina: ho sfornato un dolce semplice, ma capace di far innamorare al primo morso.
Morbido e profumato, è perfetto a temperatura ambiente, quando gli aromi si fanno più intensi e avvolgenti, ma è delizioso anche gustato freddo, nelle giornate più calde.
Lo sciroppo è quel tocco in più che lo rende irresistibile — intenso, zuccherino, vellutato — ma anche senza resta una coccola perfetta per un picnic tra gli alberi o una merenda vista mare.
Per prepararlo ho scelto la Ricotta Classica Lattebusche, un prodotto fresco e delicato, ottenuto dal siero del latte secondo la tradizione casearia.
È disponibile anche nella versione Magra, per chi preferisce un gusto ancora più leggero.
Preriscaldare il forno e portarlo a 170 gradi.
Dividere in due ciotole i tuorli e gli albumi.
Tagliare il burro in pezzetti e montarlo insieme a 100 g di zucchero: con una spatola, abbassare la crema dalle pareti della ciotola.
Sempre montando, ma più lentamente, aggiungere un tuorlo alla volta, la scorza del limone, la farina, il sale, il lievito.
Unire piano, a cucchiaiate, la ricotta.

Montare ora gli albumi a meringa, aggiungendo a più riprese i restanti 100 g di zucchero.
Versare in uno stampo da plum-cake coperto di carta forno e cuocere per 45 minuti circa.
Mentre cuoce il dolce, preparare lo sciroppo: in un pentolino unire l’acqua, la buccia del limone, il basilico e lo zucchero, facendoli bollire finchè il liquido non arriva alla consistenza dello sciroppo per la tosse.
Una volta sfornato il dolce, ancora tiepido, bucherellare e irrorare di sciroppo.