
La mia nuova auto è arrivata il 28 febbraio scorso, un giovedì.
Mi sono sentita piuttosto impedita a guidarla nell’immediato: chiunque sia passato dal cambio manuale all’automatico può capirmi, dai. Io però non mi faccio scoraggiare facilmente e il sabato immediatamente successivo, complice un bell’invito ricevuto, ho preso le chiavi del mio nuovo bolide e ho deciso di affrontare una gita dall’altra parte della città, macinando i chilometri con calma e annusando il profumo di auto nuova.
In circa mezz’ora ho raggiunto Pasticceria Filippi: lo stabilimento si trova a Zanè, Vicenza, e ad accoglierci troviamo Andrea Filippi, che insieme al fratello Andrea dirige l’attività.
Con in mano un buon caffè iniziamo subito a chiacchierare, a fare domande, a cercare di capire cosa abbia spinto un laureato in economia aziendale ad intraprendere una carriera nel mondo dei lievitati e la spiegazione è una passione famigliare che i genitori hanno saputo tramandare ai figli, imponendo rispetto della materia prima, dei tempi di lavorazione, delle persone impiegate in azienda.
Il segreto dei prodotti Filippi sta nella ricerca, nella selezione e nella cura degli ingredienti più pregiati, all’insegna della genuinità. Nessun aroma artificiale, per realizzare prodotti dal gusto unico, in cui ogni ingrediente è valorizzato e si armonizza perfettamente con gli altri.
I fratelli Filippi, ad ogni stagione, sperimentano personalmente nuove abbinate di gusto per arricchire i loro dolci lievitati, autentici e unici come solo i dolci realizzati con lievito naturale sanno essere.


L’olio è l’ingrediente che ha reso celebre la Pasticceria, la prima a realizzare dei dolci natalizi e pasquali in cui veniva usato al 100% olio extravergine di oliva, in completa assenza di latticini e derivati. Quello scelto da Filippi nasce nei Frantoi Cutrera nel cuore dei Monti Iblei, nella Sicilia sud orientale, ed è un blend di olive moresca, biancolilla, Nocellara, Cerasuola e Tonda Iblea, raccolte a mano, portate nel frantoio e molite lo stesso giorno con centrifuga a freddo per garantire un olio di grande qualità.
Il latte è a km zero, della latteria locale, mentre per trovare il burro ideale, la Pasticceria ha invece varcato le Alpi, trovandolo perfetto nei paesi nord europei.
La frutta candita e l’uvetta utilizzate, così come la vaniglia Bourbon, proprio per l’assenza di di aromi artificiali negli impasti, sono di assoluto pregio per garantire un risultato profumato stabile e invitante.
Non solo per gli ingredienti la cura del bello, del buono e del sostenibile: tutte le carte, i pendagli, le shoppers e le scatole che la Pasticceria utilizza, sono realizzati con prodotti a marchio FSC, che identifica tutto ciò che viene generato dal legno proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile.
I nastri sono invece realizzati con filato ottenuto dalla plastica di bottiglie riciclate tramite un processo esclusivamente meccanico e senza l’uso di agenti chimici.
Per Pasqua, la proposta più innovativa arriva dal Dolce 100% Olio e.v.o., un lievitato realizzato in due versioni: una più classica con arancia candita e una ancora più golosa con gocce di cioccolato Monorigine Vidama della Costa d’Avorio.
Dagli un’opportunità sulla tua tavola e ne apprezzerai la complessità di sapore, la genuinità degli ingredienti e la gioia di aprire un incarto e di sentire nell’aria il profumo vero e sincero di un dolce realizzato con cura e amore, anche se su larga scala.
CHI
Pasticceria Filippi Srl
DOVE
Via Monte Pasubio 96/a, 36010 Zanè, Vicenza
CONTATTI
0445 314085
[email protected]
WEB
www.pasticceriafilippi.it
Foto courtesy
www.fotocru.it
